Il Modello 730 non è “una”, ma è “la” dichiarazione dei redditi. È la più diffusa, la principale, e viene fatta tutti gli anni dalla maggior parte dei contribuenti, prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati.
Inoltre, il Modello 730 può essere presentato da altri soggetti, come ad esempio da chi ha percepito anche redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva.
Deve essere consegnato all’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre. Il contribuente può compilare e spedire autonomamente il Modello 730, assumendosi la piena responsabilità di quanto dichiarato, oppure può rivolgersi a CAF ACLI Bergamo per farsi assistere nella compilazione, delegando così la responsabilità all’intermediario fiscale.
Vuoi prenotare e gestire la tua pratica comodamente da casa?
Accedi al portale myCAF e scopri le funzionalità. L'iscrizione all'area riservata è gratuita e non comporta costi aggiuntivi sugli eventuali servizi che saranno richiesti presso le nostre sedi.
Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi che viene fatta tutti gli anni entro luglio. I contribuenti possono usufruire dei servizi CAF ACLI per compilarla e spedirla all’Agenzia delle Entrate, delegandone così la responsabilità a CAF ACLI stesso.
Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi utilizzata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati.
Nel Modello 730 il contribuente deve dichiarare tutte le informazioni fiscalmente rilevanti relative all’anno precedente, dal 1° gennaio al 31 dicembre. Principalmente si tratta di:
I lavoratori dipendenti e i pensionati che presentano la dichiarazione dei redditi con il Modello 730 hanno i seguenti vantaggi:
Scegliendo di affidarsi a CAF ACLI, la responsabilità di quanto viene dichiarato nel Modello 730 è dello stesso intermediario fiscale. Presso gli uffici di CAF ACLI è quindi sufficiente presentare la documentazione necessaria per l’elaborazione del 730, dopodiché, previa approvazione del contribuente, l’intermediario trasmette il modello all’Agenzia delle Entrate. Inoltre il contribuente affidandosi al servizio CAF ACLI:
È molto semplice fare la dichiarazione dei redditi tramite Modello 730 con l’aiuto di CAF ACLI Bergamo: basta prendere un appuntamento telefonando allo 035 0064064
Le istruzioni del 730 prevedono che il contribuente debba essere a conoscenza di alcuni dati, come ad esempio quelli riguardanti la Certificazione Unica, gli immobili posseduti o i compensi da lavoro autonomo.
Inoltre può scegliere se presentare il Modello 730 ordinario o il 730 precompilato. In entrambi i casi può affidarsi a CAF ACLI Bergamo per la compilazione, la verifica e l’invio della dichiarazione, delegandone ogni responsabilità all’intermediario fiscale.
ll Modello 730 presenta inizialmente il cosiddetto “Frontespizio”, che contiene i dati del soggetto dichiarante, dei familiari a carico e del sostituto d’imposta. Seguono i “quadri” e le sezioni dove vengono invece dichiarate le relative tipologie di reddito, ad esempio:
Seguono gli altri quadri tra cui quelli relativi agli oneri e alle spese deducibili e detraibili, ai crediti d’imposta e alle imposte da compensare.
Il Modello 730 contiene generalmente i dati della Certificazione Unica (prima chiamata CUD) che i sostituti d’imposta sono tenuti a consegnare ogni anno, entro il 31 marzo, ai loro lavoratori dipendenti o pensionati, indicandovi il reddito complessivamente erogato nell’anno precedente. Inoltre nella compilazione del Modello 730 vengono inseriti:
Una volta che il contribuente ha consegnato la dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate ne comunica l’esito al suo sostituto d’imposta (il datore di lavoro o l’ente pensionistico). L’esito può essere a debito oppure a credito. A quel punto il sostituto effettua il conguaglio finale in base alle informazioni ricevute, trattenendo una parte della retribuzione se dall’esito risulta un debito, oppure incrementando la retribuzione qualora risultasse un credito.
La presentazione del Modello 730 ordinario, a differenza di come avviene per il modello precompilato, non può essere fatta dal contribuente in modo autonomo tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente ha due possibilità:
Il Modello 730 precompilato è una dichiarazione predisposta dall’Agenzia delle Entrate sulla base delle informazioni ricevute da diversi operatori (sostituti d’imposta, banche, strutture sanitarie, società assicurative, ecc).
L’Agenzia delle Entrate, a partire dal 15 aprile di ogni anno, mette il 730 precompilato a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati sul proprio sito. Il contribuente può dunque accedervi autonomamente, dotandosi di PIN, oppure può rivolgersi a CAF ACLI delegandolo alla verifica e alla successiva trasmissione.
Quindi il Modello 730 precompilato:
L’utilizzo del 730 precompilato è una scelta a disposizione del contribuente. Ciò significa che non costituisce un obbligo. Quindi il contribuente può semplicemente decidere, di sua spontanea volontà, di non considerare affatto il modello precompilato e di farne uno ordinario.
3 sono le scadenze per la presentazione del 730 precompilato:
Tre sono le possibilità per accedere al 730 precompilato:
Il contribuente deve consegnare al sostituto d’imposta, oltre alla delega per l’accesso al Modello 730 precompilato, anche il prospetto dove va indicata la scelta di destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille.
Prima dell’invio della dichiarazione, e comunque entro il 7 luglio, il sostituto d’imposta deve consegnare al contribuente una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione (cosiddetto Modello 730-3) contenente l’indicazione del rimborso che sarà erogato e delle somme che saranno trattenute.
Rivolgersi a CAF ACLI è una sicurezza e una garanzia. Il contribuente, infatti, previa delega che autorizza l’intermediario a scaricare e modificare (se necessario) il 730 precompilato, gliene affida l’elaborazione e la consegna all’Agenzia delle Entrate.
Al momento della trasmissione, l’intermediario appone sul modello 730 precompilato il cosiddetto “visto di conformità”, cioè la certificazione che i dati inseriti sono stati debitamente controllati. CAF ACLI, quindi, se dovessero essere riscontrati degli errori, pagherà non solo le sanzioni, ma anche la maggiore imposta non versata più gli interessi.
Chi sceglie di presentare autonomamente il 730 online si assume in prima persona la responsabilità di quanto dichiara. Per consultare il 730 precompilato occorre richiedere il PIN rivolgendosi agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, oppure attraverso lo stesso sito dell’Agenzia, registrandosi al servizio Fisconline. In alternativa si possono utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o il cosiddetto SPID.
È possibile anche usare le credenziali rilasciate dall’INPS, dalla Guardia di Finanza o dal sistema informativo di gestione e amministrazione del personale della Pubblica Amministrazione – NoiPA. Il contribuente indica i dati del sostituto di imposta che effettuerà il conguaglio, compila la scheda per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille, e verifica l’esattezza dei dati precompilati.
Se il 730 precompilato online non ha bisogno di nessuna correzione, il contribuente lo può accettare senza modifiche. Se invece si riscontrano delle incongruenze e/o delle omissioni, è possibile modificarlo e/o integrarlo.
In sintesi, le informazioni già presenti nel 730 precompilato sono le seguenti:
I dati invece non ancora precompilati, quindi integrabili, sono: