SERVIZI FISCALI

Servizi Fiscali ACLI CAF Bergamo

ISEE

L’Isee (indicatore della situazione economica) e l’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri che attestano la situazione economica del richiedente e del suo nucleo familiare; sono utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali pubblici, Asl, scuole, università, ecc.) per concedere in modo selettivo prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità.

In caso di richiesta di specifiche agevolazioni legate all’ISEE occorre informarsi preventivamente se il CAF è convenzionato con l’Ente erogatore del servizio. Le agevolazioni sociali sono ormai tutte basate sull’indicatore ISEE. Le agevolazioni principali sono: Bonus Gas, Bonus Energia, Fondo Sostegno Affitti; Carta Acquisti; Dote Scuola.

Alcune di esse sono statali, altre erogate dalla regione, altre dagli enti locali: si consiglia pertanto di informarsi anche presso il proprio Comune di residenza dell’eventuale esistenza di particolari agevolazioni.

Per l’accesso a prestazioni agevolate delle Università (ISE Università) è sufficiente la compilazione del normale modello ISE con l’aggiunta di un quadro specifico per gli studenti Universitari presenti nel nucleo familiare. Il valore dell’ISE Università differisce dall’ISE standard quando lo studente (o gli studenti) hanno i requisiti per essere considerati un nucleo familiare indipendente da quello di origine. Dato che i CAF non trasmettono più i dati direttamente alle Università, è indispensabile che lo studente si informi preventivamente sulle modalità stabilite dall’Ateneo per la raccolta degli indicatori.

Il servizio di elaborazione ed invio telematico da parte del CAF è completamente gratuito.

TASSE LOCALI

I principali tributi comunali sono IMU (Imposta municipale Unica) e TARI (Tassa sui rifiuti).

Trattandosi di due differenti imposte, ognuna ha regole di applicazione proprie e modalità di calcolo specifiche, inserite in un regolamento generale dell’ente locale. Con questi regolamenti vengono stabiliti: le scadenze di pagamento, i minimi annuali sotto i quali l’imposta non è dovuta, i limiti entro i quali il consiglio comunale dovrà annualmente approvare le aliquote dei tributi e le eventuali detrazioni e riduzioni. Ogni anno, quindi, per ogni tributo, potremo avere differenti aliquote di imposta.

 

Il CAF assiste il contribuente per il calcolo dell’IMU con conseguente consegna del Modello F24 di pagamento. Il Servizio del CAF è a pagamento. Il Modello di pagamento per la TARI viene invece inoltrato direttamente dal Comune.

Le scadenze di pagamento sono il 16 giugno (acconto) e il 16 dicembre (saldo).


RED – CERTIFICAZIONI REDDITUALI

Tutti i pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni legate al reddito sono obbligati a presentare ogni anno il modello RED all’INPS. Si tratta di una dichiarazione attraverso la quale l’istituto verifica se gli interessati hanno effettivamente il diritto a beneficiare delle prestazioni richieste.

Nelle dichiarazioni si devono indicare i redditi percepiti, che comprendano anche alcune voci non inerenti al modello unico o il 730 (ad esempio: i redditi da lavoro dipendente all’estero, il TFR o il TFS, le prestazioni assistenziali, i buoni lavoro, gli interessi di conti correnti e libretti, i proventi da investimenti o i redditi da lavoro).

 

Non tutte le situazioni vanno dichiarate tramite il modello RED. Chi non ha altri redditi oltre a quelli derivanti dalla pensione non deve preoccuparsi di compilare la dichiarazione in questione. Chi presenta già la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 o il modello unico non è tenuto a presentare il modello RED (a meno che non si possiedano redditi da lavoro subordinato o autonomo, anche occasionale o simili, pensioni o rendite estere, redditi derivanti da indennità da funzione o gettoni di presenza).

Il Servizio di elaborazione del RED da parte del CAF è gratuito.


MODELLI INPS

I cittadini che ricevono l’indennità di accompagnamento o di frequenza, o l’assegno mensile per l’invalidità o sono titolari di assegno o pensione sociale, devono ogni anno compilare i modelli INVCIV.

All’inizio di ogni anno l’INPS invia a tutti gli interessati una lettera nella quale vengono indicati i modelli da presentare tramite codici a barre. Nello specifico sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICRIC gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza. Nel modello ICRIC si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento.

I modelli di dichiarazione devono essere sottoscritti dal dichiarante o dall’eventuale tutore/curatore.

Il Servizio di elaborazione ed invio telematico da parte del CAF è gratuito.

SUPERBONUS

Il Superbonus è stato istituito con il D.L. 34/2020 art. 119 e aggiornato con la legge dell’11 aprile 2023, n. 38 e prevede un’agevolazione maggiore per determinati interventi di risparmio energetico e di riduzione rischio sismico. 

A partire dalla sua introduzione, a causa della complessità, è stato oggetto di numerose modifiche normative e interventi dell’Agenzia delle Entrate che non hanno avuto eguali nella storia delle agevolazioni fiscali.


A seguito delle recenti modifiche normative il Superbonus 2023 si presenta con questo quadro:

Tipologia edilizia

Agevolazione

Requisiti

Edifici Unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con accesso autonomo

110%

Per spese sostenute entro il 30/9/2023 a condizione che al 30/9/2022 sia stato effettuato almeno il 30% dei lavori

90 %

Per interventi iniziati dal 1/1/2023 su abitazione principale in presenza di determinate condizioni soggettive e oggettive

Condomini

110%

In caso di delibera assembleare entro il 18/11/2022 e pratica edilizia entro il 31/12/2022 (o delibera tra 19 e 24/11/2022 con pratica edilizia entro 25/11/2022)

90%

In assenza dei requisiti per il 110%


Scadenze e requisiti specifici sono inoltre previsti per Istituti autonomi case popolari (IACP), ONLUS ODV APS, Cooperative di abitazione e associazioni sportive dilettantistiche. 

Acli Service Bergamo ha creato un team di operatori specializzati per offrire un servizio di consulenza e assistenza a coloro che intendono usufruire di tale agevolazione, rapportandosi anche con le altre figure che hanno un ruolo specifico nell’ intervento edilizio (direttore lavori, termotecnico, fornitori di beni, …). 

Scopo della nostra assistenza è quello di creare un’interazione costante così da monitorare dal punto di vista fiscale la corretta gestione della pratica, in parallelo con gli adempimenti edilizi e tecnici di competenza delle altre figure professionali.

pdf

Tariffario Pubblico

Elenco completo delle tariffe di tutti i nostri servizi
Visualizzazioni : 1818
Data modifica: 28/02/2023